| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092296 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, navata sinistra tra V e VI cappella |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di castagnolegno di pioppo |
| misure | cm., alt. 214, largh. 131, prof. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | Il mobile è tutto comperto da un mordente color marrone scuro e si compone da una parte inferiore avanzata, tra due pilastrini scorniciati su cui si impostano due volute ornate da baccelli che la raccordano alla parte superiore. Questa continua con due montanti, a pilastrino, che incorniciano il vano aperto, e reggono un architrave spezzato su cui posa una cimasa aggettante a listelli e sotto, un fregio a dentelli. due ante sagomate schermano ai lati i due inginocchiatoi. Il portello è riquadrato da una piattabanda scorniciata a listelli ed è ornata superiormente da un motivo curvilineo con apici sagomati a gigli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le due paratie laterali sono parzialemente distaccate e quello di sinistra è spaccato verticalmente. Il confesisonale ripete forme neorinascimentali nella struttura rigorosa, nella decorazione delle due volute, e soprattutto nell'architrave di tipo manierista. |
| definizione | confessionale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |