| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancellata, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092227 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella di S. Giuseppe, I cappella sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | cm., alt. 265, largh. 94, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | La cancellata è divisa in due elementi fissi laterali e due ante mobili al centro mediante elementi listati, piatti, con funzioni di montanti e di traverse. Divisa orizzontalmente in tre parti, quella inferiore è ornata con quattro file isodome di fioroni cuoriformi. La zona intermedia, la più alta, è chiusa con barre verticali a sezione tonda. Nella sottile fascia superiore, quasi una cimasa si trova un tralcio a fogliami con volute. Il coronamento ha cinque fastigi a doppie volute cuoriformi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Secondo la Tonolini e la Monegatti che non danno peraltro riferimenti "la cancellata sarebbe in ferro batutto che chiude la cappella è del '600", peraltro la semplicità e la leggerezza della sua organizzazione, oltre ai larghi interventi operati nella cappella di S. Giuseppe nel Settecneto, non impedirebbero di datarla al XVIII sec. |
| bibliografia | Tonolini M./ Monegatti V.( 1971) |
| definizione | cancellata |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |