| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio d'altare, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092282 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella di S. Angela Merici, V cappella a sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica]; sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ argentatura |
| misure | cm., alt. 109, largh. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | La serie non è omogenea, mentre i candelieri maggiori ed il portacroce hanno forme nettamente Settecentesche con base triangolare, peducci e volute con ornati a conchiglie e palmette a profilature a sbalzo sui margini, quasi dei caulicoli, e stelo a tre nodi fittamente sbalzati con motivi a vortice (come la coppa sommitale), la serie minore è di gusto neoclassico con base triangolare su zampe ferine, minuti ornati a roselline, a greca (con scudo e corona al centro), un unico nodo a coppa e sovrapposto balaustrino con foglie d'alloro e calice terminale molto semplificato. La corce, molto raffinata è desinente con medaglioni ovali e volute fogliate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le condizioni dei pezzi sono mediocri, le laine sono fratturate in molti punti e fermate mediante chiodi, spesso in modo assai grossolano. Mentre i candelieri maggiori, la croce e il supporto possono ritenersi relativi alla dotazione settecentesca della cappella i due pezzi minori sono opera del primo Ottocento. Tutti sono privi di bolli. |
| definizione | servizio d'altare |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |