| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092297 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella del Sacro Cuore, VI cappella |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Vantini Rodolfo (1791/ 1856), |
| materia tecnica | marmo botticino |
| misure | cm., alt. 91, largh. 472, lungh. 28.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | La balaustra è composta da due elementi speculari. La struttura è semplice e si compone per ognuno di due pilastrini alle estremità, rettangolari e modanati con una specchiatura centrale a sottosquadro. nove balasutrini rastremati in alto (di cui due addossati) posano su una pedana unica e reggono una mensola entrambe modanate con semplici listelli lineari, che aggettando, creano base e capitello ai pilastrini. L'alto crepidoma si apre al centro della balaustra con due gradini ad angoli arrotondati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La balaustra appartiene allo stesso momneto progettuale che vide eseguire quelle della Terza e della Quinta cappella sinsitra. Queste possono essere quindi attribuite ai lavori effettuati dall'architetto Rodolfo Vantini nel 1839, ne fa fede il carattere accademico, neoclassico, e la lucidatura a specchio, tutta nel gusto pienamente ottocentesco, dei balaustrini. |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |