| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00068408 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), presbiterio |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo rosso di Verona/ sculturamarmo bianco/ scultura |
| misure | cm., alt. 90, largh. 430, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Ciascuno dei due bracci della balaustrata, che cinge la zona dell'altare maggiore, consta di dodici pilastrini torniti di marmo rosso, e di quattro pilastrini parallelepipedi di marmo bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lavorazione della pietra, la forma, l'impostazione della balaustra, indicano il lavoro di maestranze bresciane del secolo XIX. |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |