| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | corona, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045910 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), sacrestia |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ sbalzo/ argentaturaottone/ sbalzolegno |
| misure | cm., alt. 78, largh. 69, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Una cornice sagomata e lobata sostiene delle volute fortemente inflesse e giustapposte, che reggono una piccola sfera con la croce. Ornamenti di foglie stilizzate e conchiglie sono aggiunti sopra e sotto la cornice.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Probabilmente si tratta di una parte di un apparato per funzioni religiose come il triduo dei morti o le Quarantore (per le altre parti si vedano la scheda NCTN 03/00045859 e le schede NCTN 03/00045910- 03/000459112). Lavoro bresciano, sbalzato della fine del '700 o inzio dell'800. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Italia, Lombardia, BS, Brescia |
| definizione | corona |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |