| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, opera isolata, altare della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045651 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), cappella sesta a destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1722 - 1722 [data] |
| ambito culturale | bottega bresciana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ intarsio |
| misure | cm., alt. 700, largh. 408, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Su due colonne con capitelli corinzi si imposta il frontone inflesso e spezzato, mosso al centro da due volute afforntate sopra le quali è posta una targa con iscrizione. La statua della Madonna, nell'ancona, e la cornice sono lavori novecenteschi, recenti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Bel lavoro settecentesco, di maestranze bresciane, specialmente ricco nel paliotto intarsiato di marmi policromi. In alto elegantissimi puttini che recano gli scapolari della Madonna. |
| bibliografia | Vezzoli G.( 1975)p. 34 |
| definizione | altare |
| denominazione | altare della Madonna |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |