| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045606 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), cappella terza a destra, parete sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1520 (post) - 1549 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm., alt. 300, largh. 205, prof. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Sopra due belle mensole a forte rilievo poggia l'arca, mediante zampe leonine, tutta decorata da racemi, nastri e fiori scolpiti a rilievo. In alto due bei delfini contrapposti si toccano con la coda risolta in due riccioli. Tracce dell'originale doratura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' il sepolcro di G.P. Averoldi, morto nel 1520. Gli fu dedicato dal figlio Altobello Averodli. E' lavoro di "alta scultura bresciana del '500" (Vezzoli, p. 30). |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 97; Vezzoli G.( 1975)p. 30 |
| definizione | monumento funebre |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |