| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, opera isolata, altare della Madonna degli orefici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045589 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), cappella seconda a destra |
| datazione | sec. XVII ; 1621 (ca.) - 1621 (ca.) [contesto] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pitturamarmo/ scultura |
| misure | cm., alt. 850, largh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | L'altare è in stucco, a parte il paliotto che è una tarsia marmorea assai fine. In alto la cimasa è ornata da due statue allegoriche adagiate sul timpano , che reca al centro la statua di un vescovo. Al centro dell'ancona è conservata la pala. Ai lati dell'altare, sulla parete, sono due nicchie decorate da statue.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare è un buon lavoro bresciano del Seicento, nel quale confluiscono più mani d'artisti. Per l'analisi dettagliata di ciascun elemento si vedano le schede della pala (NCTN 03/00045590), del paliotto (NCTN 03/00045592), dello sportello del tabernacolo (NCTN 03/00045593) e delle due statue collocate nelle nicchie della parete, ai lati dell'altare, (NCTN 03/00045591 e NCTN 03/00045594). La cappella fu fondata dagli Orefici nel 1483 e restaurata nel 1621 e nel 1754. |
| bibliografia | Vezzoli G.( 1975)pp. 28- 29 |
| definizione | altare |
| denominazione | altare della Madonna degli orefici |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |