| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampada pensile, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00020802 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ottone |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lampada liturgica di forma tradizionale, realizzata sullo schema del doppio cono e sospesa mediante catenelle oppure elementi nastriformi attorcicliati. La coppa ha costolature tortili, ottenute a sblzo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma delle lampade è assai comune in alta Italia nel XVIII secolo. Il tipo di lavorazione riconduce a innumerevoli analoghi esemplari esistenti nelle chiese della provincia di Bergamo e Brescia. |
| definizione | lampada pensile |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Palma I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Palma I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |