| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scranno, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00000449 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVII ; 1643 - 1643 [data] |
| autore | Sacella Simone (notizie metà sec. XVII), |
| materia tecnica | legno di noce massello/ modanaturaradica di noce |
| misure | alt. 250, largh. 240, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lo scranno di legno di noce è formato da sedile co alto dossale lastronato di radica di noce e co inginocchiatoio posto innanzi. Il sedile ha due braccioli scolpiti a forma di mensole e due cariatidi che reggono una cornice di forte aggetto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo scranno presenta analogie stilistiche e tecniche degli scranni del presbiterio nella stessa basilica e anche con gli stalli corali della Chiesa di San Giorgio a Lovere. L'autore è stato rferito da Sina (1926). |
| bibliografia | Sina A.( 1926)p. 30 |
| definizione | scranno |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Palma I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Palma I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |