| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stalli del coro, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00000458 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ intarsio |
| misure | alt. 280, largh. 2000, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gli stalli corali, disposti intorno alle pareti dell'abside a pianta pentagonale sono di legno di noce chiaro. Sono formati da duplice ordine di sedili: 32 al superiore e 20 all'inferiore, secondo la tradizionale struttura dei cori monastici capitolari. I sedili dell'ordine superiore hanno inginocchiatoio e sono scompartiti da divisorie di legno di noce scuro, intagliate agirali, con stemmi di antiche famiglie loveresi. Sugli schienali dei sedili superiori, intarsi "alla certosina" a disegni geometrici bicolori, ad eccezione del primo stallo destro cge reca l'immagine di Santo Stefano, intarsiata con legno di noce rossiccio, e di altri due con il simbolo francescano e un teschio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Gli intarsi sono probabilmente opera di artisti bresciani del '500, specializzati in tal genere di lavoro. Panazza in Storia di Brescia (1964) li assegna a Clemente Zamera, di Chiari (Brescia), Sina (1926) li attribuisce a Paolo Amatore oppure a fra' Raffaele da Brescia. Presentano inoltre strette analogie con gli intarsi della sagrestia di San Francesco a Brescia, opera firmata da Filippo sa Soresina e datata 1511 (Scalzi, 1963, vedi voce ANNOTAZIONI).Nell'anno 1594, in occasione del collocamento dellanuova ancona, la profondità del coro è stata ridotta di due metri circa, con decurtazione dei due lati mediani.Il coro, che nel 1963 era in condizioni di etrema fatiscenza, è stato restaurato. Il lavoro ha interessato le strutture portanti, i ripristino di elementi scomparsi e la pulitura generale del complesso. Per le necessarie integrazioni si è seguito il criterio del restauro "archeologico". |
| bibliografia | Sina A.( 1926)p. 57; Storia di Brescia( 1964)V. III p. 694 |
| definizione | stalli del coro |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Palma I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Palma I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |