| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancellata di cappella, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00000450 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ferro/ battiturabronzo |
| misure | alt. 200, largh. 1000, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La cancellata è formata da sbarre verticali inframezzate da mazze di lega di bronzo e divisa in cinqua scomparti, separati da lesene con ornati di ferro battuto. Analoghi ornati si trovano nella cornice che corre sopra la cancellata. Il coronamento è formato da motivi decorativi di ferro battuto intercalati da sei grandi mazze di lega di bronzo. Due mascheroni posti a metà cancello contengono la serratura. La cancellata poggia su parapetti di pietra arenaria grigia con semplici decorazioni geometriche (sec. XVI).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cancellata è opera dell'artigianato della Valle Camonica, particolarmente fiorente nei secoli XVI e XVII. Le sei lesene e la cornice superiore conferiscono una salda struttura architettonica a tutta la cancellata, secondo una caratteristica comune ad alcuni lavori artigianali della Valle. E' posta a protezione del presbiterio come era usanza nel '500 e nel '600. |
| definizione | cancellata di cappella |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Palma I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Palma I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |