| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | credenza, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00211582 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso) | 
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900  - 1924 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio | 
| misure | alt. 100, largh. 182, prof. 59, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Fondazione Torino Musei - Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama | 
| dati analitici | Mobile a due ante senza piedi con modanature lisce lungo la base e il ripiano. E' decorato sia sulla fascia superiore, sia su quella inferiore, da riquadri con inserti di tipo vegetale.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il restauro eseguito nel 1986 dalla Bottega d'arte Minerva di M. Lacidogna ha evidenziato l'assenza di una parte sovrastante. Il mobile non è stato identificato negli inventari patrimoniali di Villa della Regina, per la genericità delle descrizioni riportate. | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino | 
| definizione | credenza | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2005 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |