Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Torino

L'opera d'arte libreria, opera isolata - codice 01 00210474 si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelibreria, opera isolata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00210474
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, Torino
datazionesecc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica; bibliografia documentazione]
ambito culturaleproduzione Italia settentrionale(analisi stilistica; bibliografia; documentazione)
materia tecnicalegno di noce/ intaglio/ verniciaturalegno/ verniciaturavetro/ colorazionepiombostagnometallo/ doratura
misurealt. 295, largh. 62.5, lungh. 321.5,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiMobile a doppio corpo con angoliera. Alzata con interno a ripiani. Cornice modinata lievemente aggettante. Al di sotto fascia ove sono apllicate sette lettere maiuscole dell'alfabeto in corrispondenza delle sette ante sottostanti. Ciascuna di esse si compone di intelaiatura lignea a luce rettangolare entro la quale sono posti vetri cattedrali formati da lastre di vetro policrome montate con una legatura di piombo e stagno. Colonne scanellate con capitello dorico sono poste tra le ante ed in corrispondenza degli spigoli. Una fascia di otto cassetti divide la parte superiore da quella inferiore a ripiani nella quale le ante sono formate da pannelli lignei rettangolari decorati con motivi vegetali stilizzati intagliati. Poggia su alto zoccolo con profilo modinatoNR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheBenché la grande libreria non sia con certezza identificabile nella serie di arredi che vennero acquistati, con delibera del luglio 1940, dalla Provincia di Torino a seguito dell'acquisizione di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, fino a tale data proprietà di Casa Savoia-Aosta, la tipologia dell'oggetto rientra pienamente nel gusto dell'allestimento del palazzo settecentesco promosso da Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta (Torino, 1869-1931). Inoltre, nel l'inventario topografico nella "Biblioteca" è indicata la voce "scaffalatura" per la consistente cifra di 10.000, di cui l'armadio ad angolo, le cui ante sono contraddistinte ciascuna da una lettera dell'alfabeto, potrebbe costituirene una parte. La scelta del vetro cattedrale, largamente presente nel palazzo, nonché gli elementi decorativi che rimandano ad un revival dello stile del XVI secolo, si avvicinano alla serie di arredi commissionati dal duca en suite con la decorazione in stile neorinascimentale da lui voluta che trasformò il volto dell'antico palazzo. La preferenza accordata alla cultura figurativa del XV secolo, si inserisce nell'ambito della caratteristica inclianazione della cultura ottocentesca al recupero degli stili storici, spesso connessi, nelle varie aree regionali, al richiamo di un passato glorioso. Contrariamente alla tendenza diffusa in Piemonte, tesa al recupero del tardo gotico, come testimonia il riallestimento del castello di Issogne da parte di Vittorio Avondo, Emanuele Filiberto preferì il più consolidato ed internazionalmente diffuso gusto fiorentino, individuabile anche in questo mobile d'uso nella scelta del motio ornamentale delle semicolonne e nella struttura della stessa. Pur non essendo state reperite precise note di pagamento che documentino la commissione degli arredi, coordinati, naturalmente, anche ad esemplari reperiti sul mercato antiquario, è noto da una guida commerciale della città di Torino che due studi fossero interessati, in quegli anni, da committenze da parte di Casa Savoia-Aosta, ovvero, quello di Carlo Albertoni e quello di Giuseppe Anguissola; inoltre, da un annuncio pubblicitario dei fratelli Mora di Milano risulta che anche i famosi mobilieri lombardi fossero tra i fornitori della famiglia ducale, Augusta Taurinorum. Torino illustrata nelle sue cose e nei suoi cittadini, Torino s.d. [ma 1902], pp. 256-258; E. Colle, Museo d'Arti applicate, mobili e intagli lignei, Milano, 1996, pp. 26-28. (vedere Bagatti Valsecchi). Pur in assenza di riscontri documentari, non è possibile, tuttavia, del tutto escludere la possibilità che il mobile, pur mantenendo la medesima datazione sia stato commissionato, insieme ad altri elementi componenti per completare la serie, per la precedente sede dell'Ente, sita nel palazzo delle Segreterie di Stato acquistato dalla Provincia di Torino nel 1885.
bibliografiaAugusta Taurinorum( 1902)pp. 256-258; Colle E.( 1996)pp. 26-28
definizionelibreria
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
ente schedatoreTO
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2003
anno modifica2007

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte