| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice di dipinto, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00210322 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino |
| datazione | sec. XX prima metà; 1900 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 64, lungh. 36.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cornice a luce sagomata, battuta liscia; profilo interno modinato. Nella parte superiore cartella con motivo a foglie di acanto accartocciate disposte a ventaglio alle quali si sovrappongono due elementi a voluta affrontati; lateralmente, altri elementi a voluta dal cui ricciolo pendono, simmetricamente, un fiore con quattro petali e alcune foglie. Nella parte inferiore cartella centrale con elementi a voluta e foglie; lateralmente, disposti in maniera simmetrica, elementi a voluta. Legno dorato; gancio metallico collocato posteriormente per appenderla.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si deve suppore, data l'impostazione tradizionale del dipinto, che la cornice sia stata adattata ad esso fin dalla sua realizzazione. La tipologia della cornice ad andamento curvilineo riprende i modelli del secondo-terzo quarto del XVIII secolo, utilizzati, solitamente come cornici per piccoli specchi o per ventole, secondo un gusto cosiddetto "neorococò" affermatosi a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo e, in ambito italiano, particolarmente apprezzato dalla regina Margherita di Savoia-Genova (Torino, 1851-Bordighera/IM, 1926), per alcuni confronti con la produzione settecentesca, E. Quaglino, Il Piemonte. Mobili e ambienti dal XV all'inizio del XIX secolo, Milano, 1966, p. 138; G. Child, World Mirrors 1650-1900, Londra, 1990, p. 274. |
| bibliografia | Quaglino E.( 1966)p. 138; Child G.( 1990)p. 274 |
| definizione | cornice di dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| ente schedatore | TO |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2007 |