| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | poltrona, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207915 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano terreno, stanza - 9 | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1740  - 1760 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturatessuto/ operato | 
| misure | alt. 94, largh. 69, prof. 58, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Fondazione Torino Musei - Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama | 
| dati analitici | Poltrona a braccioli con sostegni scanalati a forma di voluta.  Il sedile e lo schienale sono svasati e sagomati e rivestiti da un tessuto operato di colore giallo-verde non pertinente.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Si tratta di una tipologia di poltrona a braccioli che ricorre frequentemente intorno alla metà del XVIII secolo, come confermano alcuni confronti contenuti in L. Mallè (Torino 1972, p. 168, fig. 196), N. Gabrielli (Torino 1972, p. 50) e R. Antonetto (Torino 1985, p. 212, fig. 297). Per la predisposizione dell'impianto antincendio nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, l' arredo viene trasferito a Palazzo Madama nel febbraio del 2000 (Torino, Museo Civico d'Arte Antica, Archivio Corrente, faldone dei Depositi storici dal 1997, fascicolo 3, protoc. 1238, 12845, 1200).  La poltrona è ricordata al n. 42 dell'elenco stilato nel 1983 da N. Gabrielli: "Poltrona con braccioli - legno naturale intagliato - piedi e braccioli scanalati - metà sec. XVIII".  Prima dell'attuale intervento di restauro il suo stato di conservazione appariva mediocre.  La struttura lignea risultava danneggiata da un esteso attacco di insetti xilofagi e il tessuto era macchiato e lacerato. | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Mallé L.(	1972)p. 168; Gabrielli N.(	1972)p. 50; Antonetto R.(	1985)p. 212 | 
| definizione | poltrona | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2005 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |