| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | tavolino da gioco, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207032 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso) | 
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890  - 1910 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ impiallacciatura/ intarsio | 
| misure | alt. 77, diam. 76, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Fondazione Torino Musei - Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama | 
| dati analitici | Tavolino rotondo caratterizzato da un ripiano con scacchiera intarsiata. Il montante centrale, percorso in tutta la lunghezza da profonde scanalature, è sostenuto da quattro lunghi piedi sagomati.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Per la genericità delle descrizioni inventariali, il tavolino non è identificabile in nessuna delle immagini finora note e negli elenchi patrimoniali di Villa della Regina.  E' ricordato al n. 51 nell'elenco stilato nel 1983 da N. Gabrielli: "Tavolino da gioco-legno impiallacciato e intarsiato. Piano rotondo con scacchiera - seconda metà sec. XIX". | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino; luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino | 
| definizione | tavolino da gioco | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2005 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |