| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00207694 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso) |
| contenitore | castello, museo, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Secondo Piano, stanza n. 16, Alloggio già Guardamobili, parete sinistra, appeso |
| datazione | sec. XIX ; 1850 - 1850 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | manifattura piemontese(analisi stilistica; contesto; bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturapastiglia/ doratura |
| misure | alt. 175, largh. 198.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La battuta è a foglioline e racemi vegetali; segue una fascia liscia convessa con ai centri e agli angoli cartouches, sormontate da volute vegetali scolpite a giorno. Da ciascuna delle otto cartouches, cadute laterali a pendoni floreali e vegetali. Il controprofilo è modanato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di decoro con cartouches e volute agli angoli sempre più aggettanti si sviluppa in Piemonte a partire dal 1830. La cornice del dipinto di Camino, venne con ogni probabilità eseguita negli stessi anni del dipinto. (cfr.: Tesi di Laurea: "Analisi del Patrimonio di corniceria conservato presso la galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino", Università di Torino, anno 1994/95, a cura di C. Craveri, GAM). E' possibile che sia stata acquistata dal duca Ferdinando insieme al dipinto, all'esposizione della Promotrice del 1850 (in: ASTO, Archivio del Duca di Genova, Tenimento di Agliè, m. n. 3, fasc. 32, n. 153). |
| bibliografia | Craveri C.( 1995)passim |
| definizione | cornice |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Agliè |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vertova M.L.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.366166 |
| longitudine | 7.775800 |