| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | falcione, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00207338 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello, 191 |
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, Palazzo Reale, Piazza Castello, 191, Armeria Reale, Rotonda balconata lato 6 |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 (ca.) - 1599 (ca.) [punzone] |
| ambito culturale | bottega lombarda(punzone) |
| materia tecnica | acciaio/ incisioneottonelegno/ verniciatura |
| misure | mm., lungh. 2593, 2620 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Gorbia a tronco di piramide rettangolare scantonata già decorata a bulino; denti d'arresto curvati uno in alto e uno in basso; ferro a dorso diritto fino a metà lunghezza, dove esce un lobo, poi affilato; filo convesso; sui piatti, resti ormai indecifrabili di decorazione a bulino e forse di uno stemma; sul piatto destro il marchio dello scorpione. Asta a sezione di rettangolo scantonato con bullette; in testa all'asta punzoni nel legno.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: bottega, Identificazione: bottega dell'Alta Lombardia, Posizione: piatto destro, Descrizione : marca dello scorpione contenente lettere quasi illeggibili (forse ...E, oppure ...F), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: bottega, Posizione: sull'asta, Descrizione : lettere BVA maiuscole, |
| notizie storico-critiche | Armi come questa furono tipiche di guardie del corpo di sovrani e nobili dal '500 fino alla fine del '600. In mancanza di contrassegni e stemmi, una datazione può darsi solo in base alla morfologia; qui gli arresti curvi in senso opposto indirizzano al pieno Cinquecento. Il marchio dello scorpione è antico e noto in più varianti, in cui la figura contiene caratteri diversi: ILO, INAV, +B ecc.; la presente potrebbe contenere le iniziali Z.F. (tuttavia quasi illeggibili) presenti a Brescia, Museo Civico, sul falcione 390. In maggioranza lo scorpione si trova proprio su falcioni dell'Italia settentrionali, tra Lombardia e Veneto, ma non se ne sa altro. Neanche si conosce il significato delle lettere impresse nel legno dell'asta: forse sono il marchio di chi ha rifatto l'asta. Le stesse iniziali BVA si trovano anche sull'asta del falcione J.133 e lettere simili (BZA e altre) sul falcione cat. J.132, ambedue dei Gonzaga. |
| bibliografia | Angelucci A.( 1890)p. 363 n. J.135; Boccia L. G./ Coelho E. T.( 1975)p. 356 n. 254; Boccia L. G./ Godoy J.( 1985)p. 149/ 150 n. 464 |
| definizione | falcione |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazza Castello, 191 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dondi G.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: Senatore L. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.070436 |
| longitudine | 7.685153 |