| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alabarda, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00207404 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello, 191 |
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, Palazzo Reale, Piazza Castello, 191, Armeria Reale, Rotonda astiera 3A |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca.) - 1749 (ca.) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito tedesco(analisi stilistica) |
| materia tecnica | acciaiolegno/ verniciaturaottone |
| misure | mm., lungh. 2306, 1400 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Gorbia a tronco di piramide ottagona con semplice orlo alla base e altro uguale alla sommità; collo a sezione di esagono irregolare, dal quale nascono due ali simmetriche a fili paralleli tra loro e perpendicolari all'asse dell'arma, l'una formante becco volto in basso, l'altra volta in alto; altro collo a esagono irregolare; cuspide a sezione di losanga, spalle arrotondate, fili quasi paralleli, punta a lingua di carpa. Asta di sezione circolare; bullette.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'arma, insegna di rango di sottufficiale ancora dotata di qualche pretesa offensiva, ha qualche somiglianza nell'impianto generale e nella cuspide con le alabardine dei sergenti dei reggimenti di fanteria "alemanna", cioè tedesca, al soldo dei Savoia. Queste sono realmente alabarde, di profilo più nettamente asimmetrico, e generalmente sono dotate di due coppie di riccioli sopra e sotto la scure e il becco. Un tipo intermedio, con ali più curvilinee e con un solo paio di riccioli (ma l'esemplare è mal riparato nella gorbia e nel collo) è presente a Milano, Museo Poldi Pezzoli, cat. 534. È probabile che si tratti dell'alabardina di un sergente "alemanno", anche se non al soldo dei Savoia. |
| bibliografia | Boccia L. G./ Godoy J.( 1985)v. I p. 160 n. 534 |
| definizione | alabarda |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazza Castello, 191 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dondi G.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: Senatore L. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.070436 |
| longitudine | 7.685153 |