| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | partigianetta, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00207400 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello, 191 |
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, Palazzo Reale, Piazza Castello, 191, Armeria Reale, Rotonda astiera 2A |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1770 (ca.) - 1790 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega svizzera(analisi stilistica) |
| materia tecnica | acciaiolegno di noce |
| misure | mm., lungh. 2700, 1300 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ferro costruito in più parti; gorbia conica in acciaio con cornice alla base; lunghe bandelle ad attacco ed estremità arrotondati fissate con perni passanti ribattuti; nodo largo e basso alla sommità in cui si avvita un crocco sottile e acuto, curvo in alto; foro per l'altro crocco perduto; il nodo è forato e filettato secondo l'asse e vi si avvita il collo modanato della cuspide. Cuspide a spalle formanti piccoli lobi, seguiti da un paio di orecchie curve in basso e un secondo curvo in alto; prosegue con tagli ondulati e sezione di losanga; nella parte bassa, resti di sottili incisioni: volute e un fiore. Asta cilindrica.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Armi di questo tipo generale e di questa finezza furono insegne di rango di ufficiali; in Svizzera nel sec. XVIII si usarono varie partigianette e mezze picche a cuspide fiammata (se ne conservano nello Schweizerisches Landesmuseum di Zurigo) con diverse somiglianze colla presente. La costruzione in più parti avvitate e le bandelle arrotondate indicano un'epoca tarda. |
| bibliografia | Angelucci A.( 1890)p. 370 n. J.209; Seitz H.( 1968) |
| definizione | partigianetta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazza Castello, 191 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dondi G.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: Senatore L. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.070436 |
| longitudine | 7.685153 |