| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | partigianetta, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207397 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, Palazzo Reale, Piazza Castello, 191, Armeria Reale, Rotonda astiera 2A | 
| datazione | sec. XVIII ; 1710 (ca.)  - 1774 (ante) [documentazione] | 
| ambito culturale | bottega francese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | ferrolegno/ verniciaturaottone | 
| misure | mm., lungh. 2105, 1360 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Gorbia a piramide ottagona con nodo a tulipano rovescio alla sommità; crocco di sezione quadrata curvo in alto.  Tre paia di orecchie acute, le prime curve in basso, le seconde diritte, le ultime curve in alto; cuspide a sezione di losanga, costolata a tutta lunghezza; fili diritti e paralleli; punta a triangolo.  Asta a sezione di ottagono con bullette.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | In tutti gli eserciti a partire dagli ultimi anni del sec. XVI i sottufficiali di fanteria si distinguevano per un'arma d'asta.  La regolamentazione avvenne solo all'inizio del sec. XVIII.  I sottufficiali francesi e sabaudi avevano partigianette identiche, prodotte spesso dalle medesime botteghe francesi.  Nell'Esercito Sardo esse furono abolite nel 1774 e nei circa settant'anni di uso vi furono numerose forniture, che si vedono nelle molte differenze nei particolari. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 383 n. J.433; Regio Arsenale(	1982); Dondi G./ Sobrito Cartesegna M.(	1982)p. 374 n. 234; Boccia L. G.(	1995)p. 391 n. 201 | 
| definizione | partigianetta | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dondi G.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: Senatore L. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.070436 | 
| longitudine | 7.685153 |