| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | mezzapicca, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207389 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, Palazzo Reale, Piazza Castello, 191, Armeria Reale, Rotonda astiera 2A | 
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (ca.)  - 1699 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega francese(analisi stilistica)bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | acciaiolegno/ verniciaturaottone | 
| misure | mm., lungh. 2048, 1190 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Gorbia a tronco di cono con nodo a bulbo tra modanature alla sommità; bandelle corte.  Cuspide a spalle arrotondate e due fili convergenti nella punta acuta; sezione di losanga.  Asta ottagona con bullette.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Nel Ducato di Savoia e nel Regno di Francia gli ufficiali subalterni di fanteria si distinguevano con una mezza picca, praticamente uguale nei due eserciti.  Questa è probabilmente una delle forme precedenti la regolamentazione degl'inizi del sec. XVIII. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 376 n. J.252; Dondi G./ Sobrito Cartesegna M.(	1982)p. 375, n. 237 | 
| definizione | mezzapicca | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dondi G.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: Senatore L. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.070436 | 
| longitudine | 7.685153 |