| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alabarda, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00207275 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello, 191 |
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, Palazzo Reale, Piazza Castello, 191, Armeria Reale, Rotonda astiera 3A |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito tedesco(analisi stilistica) |
| materia tecnica | acciaiolegno/ verniciaturaottone |
| misure | mm., lungh. 1963, 1080 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ferro costruito in più parti. Gorbia a prisma ottagono con cornicetta alla base e ornati incisi, nella quale sono infissi gli altri elementi, tutti dotati di collo a balaustrino: scure a filo convesso, incastrata nel suo collo e fissata con spina ribattuta, con un traforo a quadrifoglio e due altri fori tondi; becco a profilo simmetrico, diritto e perpendicolare all'asse dell'arma; piccola cuspide acuta a sezione di losanga variabile. Asta ottagonale con bullette.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Arma di linea e costruzione anomale, per la quale non si sono trovati riscontri. La cura della fattura e la decorazione fanno pensare a un'insegna di rango da ufficiale, benché l'alabardina sia più spesso dei sottufficiali; il traforo ricorda quello di certe alabarde sassoni del sec. XVI e delle scuri dei capi della gilda dei minatori, ancora in Sassonia, anche nel sec. XVIII. La costruzione in più parti è sempre tarda. |
| bibliografia | Angelucci A.( 1890)p. 360 n. J.59 |
| definizione | alabarda |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazza Castello, 191 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dondi G.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: Senatore L. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.070436 |
| longitudine | 7.685153 |