| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lampada da tavolo, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206543 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Collegio dei Nobili | 
| datazione | sec. XX metà; 1945  - 1960 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione italiana, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ torniturametallo/ stampaggio/ verniciaturaottonevetro | 
| misure | alt. 40, largh. 29.5, prof. 19, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Lampada con base circolare, sostegno in ottone con morsetto e diffusore in vetro di colore verde.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La lampada rientra nella produzione nazionale del secondo dopoguerra del secolo scorso, diffusa da modelli provenienti dal nord Europa, e costituisce un esempio del tipo "Ministeriale" individuato da Daniele Baroni (cfr. D. Baroni, "L'oggetto lampada. Forma e funzione", Milano 1981, pp. 88-90 fig. 193). Tale modello di lampada da scrittoio, caratterizzata dal morsetto per regolarne l'altezza e dal diffusore che può assumere varie forme, portò poi all'evoluzione di esemplari moderni con materiali diversi. | 
| bibliografia | Baroni D.(	1981)pp. 88-90 | 
| definizione | lampada da tavolo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.068981 | 
| longitudine | 7.684929 |