| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | calco di formella, opera isolata | 
| soggetto | figura femminile nuda | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206607 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Collegio dei Nobili | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800  - 1849 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | gesso/ patinatura | 
| misure | diam. 13, sp. 3.5 | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | La forma consiste in due dischi sovrapposti, il primo in gesso non lavorato ed il secondo con impronta di scultura in negativo. Adatta a creare un modello bidimensionale, raffigura una figura femminile nuda con panneggio sulle spalle.Figure: donna. | 
| notizie storico-critiche | L'oggetto in esame è stato definito "forma" intendendo con questo termine "una porzione di materiale che, applicato a diretto contatto con lo sviluppo plastico da riprodurre, ne catturi l'impronta negativa" (cfr. A. Giusti, a cura di, "Sculture da conservare. Studi per una tecnologia dei calchi", Milano 1990, p. 91). La particolare tipologia a cui appartiene è quella della "forma semplice", generalmente in gesso, che "serve a riprodurre bassorilievi ed oggetti di piccole dimensioni che non posseggono sottosquadri". | 
| bibliografia | Giusti A.(	1990)p. 91 | 
| definizione | calco di formella | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.068981 | 
| longitudine | 7.684929 |