| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cassettone, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00202177 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 53, Tribuna | 
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750  - 1774 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio/ intarsiometalloradica di nocevetro | 
| misure | alt. 281, largh. 172, prof. 75, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cassettone a ribalta con alzata; presenta tre cassetti, un'anta a specchiera e due ante laterali.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il vario e complesso movimento che il mobile riceve nell'incurvarsi delle superfici lo avvicina agli oggetti della produzione tarda del Piffetti, che spesso ama utilizzare in tale fase la radica di noce; si veda per esempio lo scrittoio-libreria in collezione privata, a San Remo, esposto nella mostra del Barocco del 1963 (Viale, 1963). L'imponente cassettone nel 1911 si trovava nel "Magazzino del mobiliere in via Venti Settembre", mentre nel 1966 è registrato nelle anticamere della Cappella Regia, nei pressi della quale è stato recentemente schedato. | 
| bibliografia | Viale V.(	1963)v. III, pp. 23-24 | 
| definizione | cassettone | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romanello E.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |