| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | sovrapporta, opera isolata | 
| soggetto | Giuseppe in carcere interpreta i sogni | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00202441 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 3, Sala degli Staffieri, parete ovest | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1747  - 1747 [bibliografia] | 
| autore | Nogari Giuseppe (1699/ 1763), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 175, largh. 157, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cornice in legno intagliato e dorato.Personaggi: Giuseppe. Interno: carcere. | 
| notizie storico-critiche | Non è stato possibile rilevare i numeri di inventario. Questa sovrapporta datata 1749 è del Nogari, artista veneziano che nel 1740 da Milano passò a Torino dove fu attivo per Carlo Emanuele III. Nel maggio 1743 torna a venezia,ma continua ad essere legato alla corte e nel luglio 1748 fa pervenire tre quadri a Torino, tra cui Giuseppe che spiega i Sogni, destinato agli Archivi. Il Vesme sottolinea poi come questa tela passi a lsecondo piano del Palazzo. Le sei sovrapporte di soggetto biblico presenti nella sala sostituiscono le originarie tele seicentesche opera del Miel, Demaret e Paolo Recchi. ; Nel 1963 la Griseri rivela la presenza su retro della tela della seguente scritta: "Joseph Nogaro venetus pinxit 1747/ pro Sac Maie Regis Sard" | 
| bibliografia | Viale V.(	1963)v. II, p. 88, scheda di Griseri A. n. 196; Baudi di Vesme A.(	1966)v. III,; Bernardi A.(	1969)p. 160; Pinto S.(	1987)p. 58 | 
| definizione | sovrapporta | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cottura E.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |