| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scrivania, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00201585 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano terreno, 12, Piccolo appartamento del Re, Cameretta verso la biblioteca, parete ovest |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ laccatura/ intarsio/ impiallacciaturabronzo/ doraturaottone |
| misure | alt. 131, largh. 77, prof. 53.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Scrivania, laccata, intarsiata ed ornata di ricchi decori in ottone e bronzo dorato, poggiante su quattro gambe curvilinee, con cassetto sul lato frontale e un alzata che sormonta il piano, con altri quattro cassetti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scrivania sembra essere un'imitazione, su scala ridotta e in materiali meno ricercati, dei mobli del celebre ebanista francese André-Charles Boulle, come la scrivania dell'Elettore di Baviera (Parigi, Museo del Louvre), di cui questa versione pare riproporre le proporzioni e alcuni temi decorativi. E' difficile datare con precisione il pezzo torinese, ma la rifinitura a macchina di alcune parti, come il fondo dei cassetti, lascia pensare ad un'esecuzione piuttoso tarda, verso la fine del XIX secolo. |
| definizione | scrivania |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldera M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |