| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | console, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197025 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoStrada Basilica di Superga, 73 | 
| contenitore | convento, servita, Convento dei Servi di Maria, Reale Basilica di Superga, Strada Basilica di Superga, 73, piano terreno, manica sud, stanza n. 40, Prima Sala di Ricevimento | 
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post)  - 1899 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | produzione piemontese(analisi stilistica; bibliografia) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturamarmo/ grigio | 
| misure | alt. 88, prof. 58, lungh. 104, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Piano rettangolare modanato; quattro gambe mosse decorate da foglie con piedi a ricciolo; fiori e cartiglio circolare al centroNR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La console si presenta come un caratteristico esempio di gusto neobarocco della seconda metà dell'Ottocento; grande è la fortuna dello stile Luigi XV a cui è ispirato il mobile in esame. Si ricordi che è in particolare l'epoca umbertina, sulla scia della moda francese, a promuovere il recupero del barocco negli arredi e nelle decorazioni, spesso anche riferendosi alla elevata produzione piemontese del secolo precedente. Sono noti i nomi dei fornitori di casa reale che lavorarono tra il 1880 e il 1908 principalmente per il riallestimento di numerosi ambienti sotto la direzione dell'architetto Emilio Stramucci, e tra questi il mobile in esame potrebbe essere riferito o alla bottega piemontese di Michele Dellera, oppure a quella del fiorentino Francesco Morini, attivo tra Firenze, Roma e Torino. La console, originariamente era collocata nella prima sala da ricevimento dell'Appartamento reale al piano terra; nell'ultimo inventario, redatto nel 1965, risulta, invece trasferita nella seconda sala da ricevimento dello stesso. Fa parte dei mobili di proprietà di "Dotazione Corona". | 
| bibliografia | Brosio V.(	1962)p. 102; Paolini C./ Ponte A.(	1990)p. 395; Cera M./ Melegati L.(	1997)p. 62 | 
| definizione | console | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| toponimo | Superga (frazione) | 
| indirizzo | Strada Basilica di Superga, 73 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.078413 | 
| longitudine | 7.771648 |