| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174344 A |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 (post) - 1899 (ante) [documentazione; analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana (?), esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | legno di ebano/ scultura/ intarsiolegno di bossovetropellemetallo |
| misure | alt. 31.6, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Cornice rettangolare a cassetta con vetro suddivisa al suo interno in tre scomparti rettangolari. Lungo il perimetro della stessa e nelle suddivisioni interne, motivo decorativo intarsiato a girali vegetali: tralci di edera da cui si dipartono teste di drago e fiori per i lati lunghi; rami di ulivo e foglie di acanto in quelli brevi; al centro dei due lati brevi perimetrali, in alto vi è una testa di angelo con ali, in basso un cartiglio con iscrizione. Ciascuno scomparto rettangolare è suddiviso in tre parti, al centro un tondo figurato, ai lati due rettangoli figurati.NR (recupero pregresso) |
| definizione | cornice |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |