| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio per scrivere, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174283 - 0 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 (post) - 1815 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | produzione napoletana (?), esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | cartametalloseta/ velluto liscio o tagliatostoffacorallo rosso/ intaglio |
| misure | alt. 19, largh. 33, lungh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il servizio si compone di otto pezzi tra cui un calamaio, quattro pennini, un tagliacarte ed un porta sigilllo. Il cofanetto si compone di due parti: la base contenitore, rettangolare e sagomata, con nicchie per riporre gli oggetti, rivestita all'esterno di vellluto tagliato scuro ed all'interno chiaro; un coperchio a forma di "campana", profilato, rivestito di velluto tagliato con alla sommità piccola scultura in corallo. Due gancetti metallici per la chiusura posti frontalmente.NR (recupero pregresso) |
| definizione | servizio per scrivere |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |