| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pesciera, opera isolata |
| soggetto | tinca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174239 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1868 (post) - 1868 (ante) [iscrizione; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura di Meissen, esecutore(marchio; documentazione; bibliografia) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura/ smaltatura |
| misure | largh. 12, lungh. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Forma di pesce d'acqua dolce, tinca.Soggetti profani. Animali: tinca.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Fabbrica Reale di Meissen, Posizione: base portapesce, Descrizione : due spade incrociate/ pennello blu, |
| notizie storico-critiche | Bibliografia: Dankert L. Manuel de la porcelaine europeinne, Fribourg, 1980, pp. 267 e segg.; D.'Agliano A. Ceramica dell'Ottocento, Novara, 1984, p. 76. |
| bibliografia | Danckert L.( 1980)pp. 267 e segg.; D'Agliano A.( 1984)p. 76; La ceramica( 1998)p. 89 |
| definizione | pesciera |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |