| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bicchiere, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174262 - 0 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 ((?)) - 1699 ((?)) [documentazione] |
| ambito culturale | manifattura viennese (?), esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | cristallo di Boemia/ molatura/ incisione/ doraturaargento/ incisione/ doratura |
| misure | alt. 22, diam. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Piede circolare guarnito in argento. Stelo tornito. Sul calice decoro con due medaglioni, uno per parte, figurati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Antonio Borgogna acquistò il bicchiere per 69 lire all'asta Mylius. Sul catalogo d'asta, tenutasi a Milano nel 1897, il bicchiere è così descritto: "Calice en verre de Boème finement gravé; armoires, inscriptions et figures. XVII siècle", (p. 20 n. 199) |
| bibliografia | Asta Mylius( 1897)p. 20, n. 199 |
| definizione | bicchiere |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |