| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | custodia, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172076 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, depositi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | produzione Italia centrale, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglioseta/ velluto liscio o tagliato |
| misure | alt. 59, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Custodia di trittico a due ante con base a sezione rettangolare e sommità centinata. Rivestimento interno in velluto tagliato ad un corpo in corrispondenza delle ante e della parete di fondo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La custodia conteneva un dipinto antico, olio su tavola "Arcuato in alto, forse del Perugino o della scuola di Raffaello rapp.te la Madonna con Bambino in piedi e con un braccio posato sul seno della madre, al di sopra tre teste alate di cherubini |
| definizione | custodia |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |