| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | caffettiera, serie |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174226 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1860 (post) - 1896 (ante) [documentazione] |
| autore | Ginori Manifattura (1735/), |
| materia tecnica | porcellana/ pitturaterracotta/ smaltatura |
| misure | alt. 35, largh. 22, diam. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Largo piede circolare. Corpo liscio. Manico geometrizzante con spigoli vivi. Tappo con larga base e terminazione a pomello. Decorazione a smalto a fasce, ciascuna costituita da due filari di foglie simili a quelle della vite affrontati, in rosso e blu su fondo bianco. Sulla fronte del corpo uno stemma.Vegetali: foglie. Oggetti: stemma.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: manifattura Ginori, Quantità: 2, Posizione: sotto base, Descrizione : Ginori/ 136-19/ sormontato da corona stilizzata a cinque punte/ pennello blu, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Quantità: 2, Posizione: corpo del vaso/ fronte, Descrizione : scudo ovale terminante con punta (tipologia femminile) troncato, al leone attraversante, |
| notizie storico-critiche | La decorazione del vaso riprende la produzione in maiolica a lustro metallico spagnola del XV secolo. |
| definizione | caffettiera |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |