| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00169980 - 0 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, Asti |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura piemontese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ lampassoseta/ trama broccatafilo d'argentocotonesetaseta/ trama lanciata |
| misure | alt. 99, largh. 66.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La pianeta è in fondo di raso verde con trame supplementari lanciate e broccate, eseguite in seta verde, grigio perla, celeste e nelle gradazioni del rosa e del viola, con aggiunta di argento filato. Il gallone recente è in argento filato su un'anima di seta bianca. La fodera è in cotone bianco. La decorazione è data da un motivo a pizzo ad andamento sinuoso nei cui meandri si sviluppano lunghi rami carichi di foglie e fiori di diversa qualità. Sullo stolone i fiori sono raggruppati a mazzetti diversi: da quello centrale si dipartono due motivi vegetali a palmetta che si contrappongono. La stola riprende i motivi decorativi floreali della pianeta corrispondente. Il gallone è originale e in filo d'argento.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'impianto naturalistico, l'impiego del motivo a pizzo e l'uso sfumato delle sete policrome dai toni delicati suggeriscono una datazione nella prima metà del Settecento. La tessitura d'ispirazione francese è opera di manifattura piemontese. La pianeta è accompagnata dalla sua stola. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, AT, Asti |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocco M. A.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |