| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pisside, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00169976 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, Asti |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ fusione/ cesellatura/ argentatura/ sbalzo |
| misure | alt. 31, diam. 13.2, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il piede è a sezione circolare, raccordato alla base da modanature ornate da motivi a palmetta e baccellature. Il fusto ha nodo a vaso ornato da motivi a palmetta, che ritroviamo nel sottocoppa. La coppa è bombata e liscia. Il coperchio è a doppia fascia bombata, digradante con gola liscia. La decorazione mostra motivi a bande oblique, a palmetta. Una croce su un globo è posta all'apice della pisside.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per la ripetizione di motivi classici di scarso valore ornamentale si colloca l'oggetto nella produzione seriale della seconda metà dell'Ottocento. Esso è stilisticamente affine all'unico ostensorio della chiesa di Santa Caterina. |
| definizione | pisside |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocco M. A.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |