| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00169968 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, Asti |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito astigiano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intagliolegno/ intaglioferro/ battitura |
| misure | alt. 250, largh. 157, prof. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Struttura trilatera con mensolone mistilineo nel vano di destra e compartita da lesene. Il vano centrale è ad arco centinato e chiuso da portina con pannello ornato da motivo a pergamena. La trabeazione è a fasce aggettanti, sormontata da fastigio a volute contrapposte, sul quale una croce apicale è presente al centro, insieme a pinnacoli laterali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il confessionale è databile alla seconda metà dell'Ottocento per la presenza di elementi stilistici tratti dal repertorio barocco (pedana sagomata, cornici, trabeazione con angoli convessi), uniti a motivi ottocenteschi, quali il fastigio a volute contrapposte ed il motivo a pergamena stilizzato. |
| definizione | confessionale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocco M. A.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |