| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00139335 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercelli |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ laminazione/ sbalzo/ argentatura/ doraturalegno |
| misure | alt. 79, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sei candelieri grandi e sei di dimensioni più piccole. Base a sezione circolare su piedini sferici. Fusto: a balaustro con nodo a sfera schiacciata. Decorazione: motivi vegetali, cuore dorato e iniziali della Vergine; treccia; palmetta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I candelieri propongono una tipica struttura e decori di gusto neoclassico. Sono collocabili in area vercellese attorno alla metà dell'800. Visti i simboli della Vergine sul piede, dovevano in origine essere collocati sull'altare della chiesa dell'ex-Ospizio. |
| definizione | candeliere |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pivotto P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Diritti S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |