| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138369 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di castagno/ intaglioferro/ battitura/ pittura |
| misure | alt. 89.5, largh. 184.5, prof. 52.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Inginocchiatoio con gambe a sagomatura mistilinea e poggianti su piccole basi parallelepipede. Presenta un intaglio decorativo a motivo vegetale e floreale disposto simmetricamente sotto il ripiano superiore. Al centro è una conchiglia inscritta circondata da rami fogliati. Lettorile rettangolare con nel verso una cassetta porta offerte in ferro battuto verniciato di nero.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera del secondo Settecento di buona esecuzione. |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |