| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138334 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVII fine; 1694 (post) - 1694 (ante) [fonte archivistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 298, largh. 246, prof. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Pannelli con intaglio decorativo riquadrato a motivo geometrico con angoli a sagomatura ricurva. Sul fronte decorazioni ad intaglio con motivi vegetali disposti a mazzi simmetrici e, sopra i due inginocchiatoi, intervallati da una testa di cherubino. Centina con cornice dentellata e croce al centro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il confessionale fu allogato dalla figlia secondogenita del conte Falcombelli, Maria Felice Ponte, come risulta dagli elenchi manoscritti del collegio relativi alle elmosine e donazioni effettuate nei confronti dei padri ignaziani. |
| committenza | Ponte Falcombelli Maria Felice (1694) |
| definizione | confessionale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |