| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario a teca, a urna, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138422 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pitturacartoncinosetafilo dorato/ lavorazione a agopaillettes |
| misure | alt. 54, largh. 64, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Reliquiario a sezione quadrangolare con piedi a cipolla e apertura a vetro su tre lati. Sul coperchio è una decorazione a volute e motivi vegetali, con un cartiglio centrale. Il fondo è rivestito di seta bianca, incollata sopra del cartone, e su di esso compare la sigla eucaristica. Il giaciglio ha applicazioni decorative in filo dorato, finte perle bianche e paillettes dorate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario presenta una tipologia non molto antica, adottata comunemente dal XVII secolo in avanti. |
| bibliografia | Montevecchi B./ Vasco Rocca S.( 1988)pp. 186-187 |
| definizione | reliquiario a teca, a urna |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |