| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa d'organo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138294 A |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 875, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cassa d'organo con coppia di colonne sormontata da un timpano triangolare aggettante. Colonne a base quadrata con fusto liscio dipinto di verde con applicazione decorativa dorata, al centro raffigurante una ghirlanda intrecciata di fiori e foglie. Timpano a struttura triangolare con fastigio aggettante dorato. Al centro un cerchio di colore bianco-azzurro reca il trigramma cristologico dorato con fregio decorativo laterale a voluta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel libro delle memorie della chiesa si legge che il 21 gennaio 1821 vennero pagate lire 23:10 a un certo Gabriele Diano per "lavori intorno all'orchestra". Ancora nel 1879 furono pagate lire 270 a un certo "De fIlippi pittore" per abbellire e rimaneggiare l'orchestra. |
| bibliografia | Caffaro P.( 1900)v. V, p. 34 |
| definizione | cassa d'organo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |