| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138255 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 800, largh. 254, prof. 108, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'altare si presenta con una incorniciatura architettonica, su colonne dipinte di giallo, rosso e verde ad effetto marmorizzato, inquadrante una grande pala centinata che invade lo spazio del frontone. Colonne a doppia sezione circolare con fusto solcato da scanalature verticali e capitello composito. Frontone spezzato comprendente un secondo coronamento centinato con fastigio aggettante ornato, al centro, da un motivo intagliato a conchiglia dipinta di color avorio. Lo spazio centrale è occupato da una raggera.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: eucaristico, Posizione: al centro del frontone, Descrizione : raggiera inscritta con raggi lanceolati e fiammeggianti, |
| notizie storico-critiche | Questo altare era di patronato della confraternita del Santissimo Nome di Gesù fondata a Pinerolo nel 1521. La stessa pala d'altare reca, in alto al centro, il monogramma di Cristo, analogamente al cartiglio posto al centro del frontone del portale d'accesso alla chiesa. |
| bibliografia | Caffaro P.( 1899)v. IV, p. 136 |
| definizione | altare |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |