| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oratorio domestico, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00109585 - 0 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Langosco, NR (recupero pregresso), Museo Camillo Leone |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura tedesca, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ doraturaargentoavoriotartaruga |
| misure | alt. 90, largh. 40, prof. 16, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone |
| dati analitici | L'altarolo al centro presenta una Crocifissione in avorio di cui risulta mancante il ladrone di sinistra. Sopra questa scena, sempre in avorio, è raffigurata l'Incoronazione di spine mentre tutto intorno si vedono i quattro Evangelisti e sulla sommità il Redentore. Tutta l'architettura dell'arredo sacro è impiallacciata in tartaruga con applicazioni in metallo dorato e argento a motivo di volute di foglie d'acanto e festoni di fiori.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, VC, Vercelli |
| definizione | oratorio domestico |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Comoglio S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.319828 |
| longitudine | 8.411556 |