| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00046747 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso) |
| contenitore | castello, museo, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Primo piano nobile, Galleria d'arte: parete sinistra |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 110, largh. 47, prof. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La colonna, su cui è sistemato il busto di Maria Teresa d'Austria, è in marmo grigio con base quadrata. La parte superiore è ornata da un anello in rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La colonna in marmo grigio è registrata nelle collezioni del Castello di Agliè a partire dal 1964, quando è segnalata al n. 200 nella Galleria d'Arte e descritta come <>. Quest'ambiente, destinato fin dall'origine ad accogliere la quadreria dei San Martino, fu arricchito di dipinti e sculture per esplicita volontà di Maria Cristina, vedova del re Carlo Felice e ad opera del successivo proprietario, Ferdinando, dopo la morte della regina nel 1849. L'attuale allestimento risale al secondo dopoguerra ed è dovuto ad Umberto Chierici, soprintendente ai Monumenti del Piemonte. Sulla colonna è collocato il busto in marmo di Maria Teresa d'Austria, moglie del Re Carlo Alberto, realizzato nel 1833 dallo scultore Antonio Moccia (cfr. Biancolini D./ Gabrielli E. a cura di, Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni, Torino 2001, pp. 40-41). |
| bibliografia | Biancolini D./ Gabrielli E.( 2001)pp. 40-41 |
| definizione | colonna |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Agliè |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Assandria V.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Manchinu P. (2002); Aggiornamento-revisione: Manchinu P. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.366166 |
| longitudine | 7.775800 |