| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello corinzio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00046748 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso) |
| contenitore | castello, museo, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Primo piano nobile, Galleria d'arte: parete sinistra |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 65, largh. 84, prof. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il mezzo capitello è costituito nella parte inferiore da grosse foglie d'acanto arrotolate, alternate con fiori a sette petali. Nella parte superiore due volute arricchite da altre foglie d'acanto, racchiudono una decorazione a girali e ghirlande. Sul fronte l'abaco è ornato da una foglietta in rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il capitello in marmo bianco è registrato nelle collezioni del Castello di Agliè a partire dal 1964, quando è segnalato al n. 201 nella Galleria d'Arte e descritto come <>. Attualmente l'etichetta in plastica rossa rispondente a questa inventariazione, segnalata da V. Assandria sul lato destro del capitello nel 1989, nel corso della catalogazione delle sculture del castello promossa dalla Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici e Demoetnoantropologici del Piemonte, non esiste più. La presenza però, sul lato sinistro dell'oggetto, dell'etichetta <> rispondente all'inventariazione del 1908, sebbene priva di un'indicazione numerica, sembra comunque suggerire la possibilità di anticipare l'ingresso dell'opera nelle collezioni del castello e quindi d'identificarla con il <> registrato al n. 574 nella Galleria del Teatro (20). Questo ambiente, demoninato in seguito "Galleria d'arte", fu arricchito di dipinti e sculture per esplicita volontà di Maria Cristina, vedova del re Carlo Felice e ad opera del successivo proprietario, Ferdinando, dopo la morte della regina nel 1849. L'attuale allestimento risale al secondo dopoguerra ed è dovuto ad Umberto Chierici, soprintendente ai Monumenti del Piemonte (cfr. E. Gabrielli, Le decorazioni e gli arredi, in D. Biancolini, E. Gabrielli, a cura di, Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni, Torino 2001, pp. 40-41). |
| bibliografia | Biancolini D./ Gabrielli E.( 2001)pp. 40-41 |
| definizione | capitello corinzio |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Agliè |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Assandria V.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Manchinu P. (2002); Aggiornamento-revisione: Manchinu P. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.366166 |
| longitudine | 7.775800 |