| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00046500 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AL, Tortona |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ marmorizzazione/ pittura/ incisioneferro/ battitura |
| misure | alt. 150, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'altare, con mensa avanzata, ha un'alzata di due gradini. Le specchiature, delimitate da cornici mistilinee, sono decorate a finto marmo di colore rosa, bianco e grigio. Al centro della specchiatura maggiore è il monogramma della Vergine in ferro battuto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare risale all'intervento di ristrutturazione della cappella di Sant'Anna, ultimata intorno all'ottobre 1712, quando vennero saldati i pagamenti agli stuccatori Giovanni Gallo e Francesco Pighini. A tale data doveva essere compiuta anche la decorazione pittorica dell'altare, affine al tabernacolo marmoreo dalle eleganti volute vegetali. L'intera cappella, di notevole effetto scenografico, è di particolre qualità sia dal punto di vista della decorazione a stucco che da quello della decorazione pittorica dell'altare, imitante marmi rosati con venature bianche che contrastano con le colonne nere poste ai lati della nicchia centrale. |
| definizione | altare |
| regione | Piemonte |
| provincia | Alessandria |
| comune | Tortona |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piglione C.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |